Pneusnews.it parla del successo di Ciavarella Pneumatici conseguito negli anni

L’importante rivista online Pneusnews.it, questa settimana dedica un articolo a Ciavarella Pneumatici e all’importante crescita che l’azienda è riuscita a conseguire negli anni, grazie ad una strategia basata sulla grande professionalità del team di lavoro e sulla trasparenza commerciale.

“Ciavarella Pneumatici srl nasce nel 1994 ad opera di Amerigo Ciavarella, che rileva l’azienda paterna, dando continuità a una lunga e significativa tradizione familiare nel settore della distribuzione di pneumatici. L’attività dell’azienda foggiana si è ampliata negli anni, fino a coprire tutto il territorio pugliese e lucano, e nel 2013 è stata inaugurata una nuova struttura nella zona industriale di Modugno (Bari). Il centro di assistenza in provincia di Bari, che si aggiunge a quello di San Severo (Foggia), fornisce consulenza e assistenza diretta alle grandi flotte, che operano nella produzione e nei servizi a cave, cantieri, porti, trasporti, ecc.

“In un momento difficile come quello che stiamo vivendo ormai da 2 anni, non era facile anche soltanto ipotizzare un investimento del genere, ma i ritmi di crescita aziendali richiedevano un salto di qualità in termini di logistica e servizi”, afferma il titolare Amerigo Ciavarella. “Una crescita sana, costante e solida, sia in termini di volumi che di fatturato, ci permette oggi di raccontare questa storia non come un punto di arrivo, ma come il principio – dopo quasi 20 anni –  di una nuova avventura, che ci porterà ad affrontare nuove sfide e inseguire nuove ambizioni.”

Ciavarella Pneumatici ha deciso di puntare sulla professionalità e sulla trasparenza commerciale. L’azienda dispone di un team qualificato, in grado di rispondere alle esigenze della clientela nei diversi settori. Oltre al call center e ai magazzinieri, Ciavarella mette infatti a disposizione dei clienti un team di specialisti, tutti opportunamente formati sul segmento che devono seguire: sette per il turismo, uno esperto in autocarro, agro, MPT, carrello industriale e movimento terra e uno per i pneumatici moto, scooter e cerchi in lega/ferro.”

(fonte: pneusnews.it)

Leggi l’articolo integrale su Pneusnews.it